
Mantova, così come Macerata, Massa e Matera, nel 1927 non poté usufruire della sigla MA perché MA erano le lettere identificative di Massaua, Eritrea, allora colonia italiana. Tuttavia i Mantovani iniziarono a motorizzarsi sempre di più e già alla fine del 1927 veniva assegnata la targa automobilistica MN2200.
La targa automobilistica MN10000 fu assegnata nel 1938; la targa automobilistica MN100000 arrivò nel 1966. L’ultima targa automobilistica prima dell’entrata in vigore del sistema attuale fu MN589999 e venne assegnata il 7 giugno 1994.
Dal 1994 al 1999 la sigla MN sparì completamente. In quel segmento di tempo a Mantova vennero assegnati i lotti di targhe da AB000NL a AB999NN, da AC000MD a AC999MS, da AJ000ED a AJ999EV, da AM000EM a AM999EY, da AN000BJ a AN999BV, da AR000PZ a AR999SB e da BA000EV a BA999FE.
Dal 1999 le targhe mostrano due bande decorative verticali azzurre. La sigla MN, stavolta facoltativa, tornò ad essere visibile sulla banda destra, in basso, determinando un primato forse sconosciuto ai più: la nuova sigla MN bianca su fondo azzurro è, escludendo ROMA, la coppia di lettere che occupa più superficie fra tutte le sigle italiane.